“Questo libro non è un manuale, anche se ci sono le basi dell’orticoltura per ciascuna specie e varietà presa in considerazione; non è un ricettario, anche se ci sono le ricette-simbolo di ogni ortaggio e i consigli per scegliere ciò che è più appropriato a seconda degli usi in cucina; non è un repertorio botanico, anche se ci sono bellissime tavolo illustrate; non è nemmeno soltanto un elenco di varietà, di denominazioni di origine, di racconto su che cosa è locale o stagionale in Italia. Ciò che deve fare un atlante è orientare.”
Immerso tra la mezzatela, che ricopre questo atlante, e le sue pagine vi è un intero mondo di vegetali da scoprire, conoscere e comprendere; un viaggio tra le città e le campagne italiane con i loro prodotti più sani e genuini che la loro terra possa esprimere. Redatto da Bianca Minerdo, Grazia Novellini e Federica Vizioli con la consulenza scientifica di Francesco Sottile ecco a voi l’ “Atlante gastronomico dell’orto”.
Il cibo è uno degli elementi sempre presenti nell’arco della nostra vita, dal neonato fino all’anziano, dalla colazione fino alla cena, da Gennaio fino a Dicembre. Esso influenza la nostra salute, la migliora se stiamo attenti, la peggiora se non lo dosiamo; unisce parenti, amici e perfino presidenti, ma siamo veramente coscienti di ciò che ci arriva a tavola o di quello che compriamo? Nonostante il fatto che la materia prima sia legata a noi sin da piccoli ed il grande apporto informativo dato da internet, scegliamo spesso e volentieri scorciatoie inutili.
E dunque, ecco che pronto ad aiutarvi, nell’orientamento dei reparti vegetali e nelle vostre gite gastronomiche, a drizzare la vostra via arriva questo atlante; un mix di storia, nozioni, ricette e tavole botaniche per affrontare al meglio ogni singolo vegetale. Questo atlante amplierà la vostra scelta di prodotto nella vostra dieta e nel vostro piatto, avendo cura di scegliere qualcosa di sano e che, auspicabilmente, aiuti le piccole aziende contadine.
Per ogni ortaggio sarà messa a disposizione la propria storia con annessa cartina geografica di riferimento, consigli sui periodo e metodi di coltivazione, quale varietà e quale denominazione possono avere e una leggera nozione di composizione chimica.
Si passa poi alla parte più vicina alla cucina partendo dal punto base ovvero l’acquisto, l’attenzione a cosa comprare, come conservarlo, come pulirlo ed infine quali sono i suoi principali utilizzi, con tanto di ricetta tipica del luogo ove esso viene utilizzato in maggior diffusione e quindi è parte fondamentale di una determinata ricetta storica.
A rendere questo atlante ancora più piacevole, attraente ed interessante è l’uso di disegni, fotografie e tavole botaniche, quest’ultime direttamente dal ‘The New Oxford book of food plants’
Questo atlante vi orienterà sin dalla semina dandovi la possibilità di potervi creare un vostro orto, vi spronerà a scegliere chi quel seme l’ha piantato di mano propria e quale tra le differenti tipologie dello stesso vegetale scegliere per la vostra ricetta. E per ultimo, ma più importante, imparerete ad amare e voler bene alla natura, alle sue forme ed alle persone che vi sono attorno con le loro storie, rendendo ancora più pregno di sapore quel piatto creato con ortaggi freschi e buoni nel vero senso della parola.