Le chiavi per comprendere la cucina moderna
Lessico scientifico gastronomico – Bibliotheca Culinaria
Per chi volesse approfondire di più …
Stavate leggendo “Un giorno al elBulli” e sono uscite parole come Azoto, Maltodestine o Xantana? Non avete la minima idea di cosa siano? Bene, il “Lessico scientifico gastronomico” è la chiave di lettura a tutto quello che riguarda la cucina moderna.
Stiamo parlando del “vocabolario” made in Adrià, una perla tanto rara, quanto unica nel suo genere, più di quanto possano valere tutte le ricerche effettuate su Google, fidatevi. Pensato appositamente per una consulenza rapida dove 400 voci lessicali sono messe in ordine alfabetico insignite dalle apposite definizioni, oltre che informazioni supplementari riguardati l’origine e l’estrazione del prodotto, l’uso sia nella ristorazione che nell’industria.
Le due menti
Questo glossario è frutto dell’unione della conoscenza di due gruppi messa a disposizione per tutti: Alìcia e elBullitaller. La prima Alícia, Ali-mentació i cièn-cia (Alice, Alimentation and Science), è un centro di ricerca dedicato all’innovazione tecnologica della cucina, al miglioramento delle abitudini alimentari e alla valutazione del patrimonio enogastronomico. Un centro con una vocazione sociale, aperto a tutti per promuovere un’alimentazione sana, che conta sul supporto e sulla consulenza di Ferran. elBullitaller, invece, è la sede del laboratorio creativo di Ferran dove lo scopo è quello di separare la creazione culinaria propriamente detta dalle esigenze del servizio quotidiano.
Lessico scientifico gastronomico – Bibliotheca Culinaria
Due treni, una destinazione.
Chimici e tecnici alimentari si incontrano con i migliori cuochi ed esperti universitari di diversi settori con un unico obbiettivo: unire il mondo culinario con la scienza; treni che hanno sempre viaggiato su due differenti binari e che raramente si sono incrociati. Ultimamente, però, grazie anche alla rivoluzione culinaria spagnola, viaggiano più uniti che mai.
Il lessico scientifico gastronomico è una miniera di informazioni per tutti i professionisti della ristorazione, un libro da poter consultare in modo rapido, facile e funzionale. Questo tomo è la via più efficace per comprendere tutti quei processi che rendono possibili le attività culinarie moderne e conoscere le potenzialità dei prodotti che possono facilitare certe preparazioni.
Come indica il nome dell’opera, essa è strutturata in forma di lessico, ovvero con voci disposte per ordine alfabetico ; per ciascuna delle nomenclature viene fornita una definizione adeguata che l’aiuti ad essere collocata nel contesto giusto. Le voci posso essere affiancate da “informazioni supplementari” che le integrano al fine di approfondirne i contenuti o a spiegarle meglio.
Lessico scientifico gastronomico – Bibliotheca Culinaria
Opera viva
L’opera in questione è un opera viva, ovvero che può e probabilmente sarà seguita da altre, poiché le nozioni e le conoscenze si scoprono giorno dopo giorno, persino nel momento stesso in cui voi siete impiegati in questa lettura, un corso continuo. Lo stesso libro potrebbe essere la spinta che serve ad altri cuochi per gettare nuove basi e creare miglioramenti, adeguandosi alle reali necessità del mondo della gastronomia.