Per chi volesse approfondire di più.
Sara Porro. Di origine emiliana e poi trasferitasi a Cantù, Sara Porro è una foodwriter per Dissapore, Repubblica, Amica e Sport Week. Il suo nome lo si trova tra i creatori di saucemilan.com. Oltre a ‘Prenotazione obbligatoria’, ha scritto con JoeBastianich“Giuseppino. Da New York all’Italia: storia del mio ritorno a casa”.
Prenotazione obbligatoria – Utet
Grazie alla sua abilità narrativa, Sara Porro, vi trasporterà nei suoi viaggi in giro per il mondo fatti tra il 2014 e il 2016. Da Tel Aviv e il suo cibo kosher fino alle piantagioni di cacao. Dal traffico giapponese all’oyster shucking in Danimarca. Da un polo all’altro, da un parallelo all’altro, Sara vi terrà incollati alle sue rocambolesche avventure.
Quello che differenzia questo libro da altre avventure gastronomiche è il perfetto mix di naturalezza, incoscienza e senso di avventura con cui Sara intraprende i suoi viaggi. Il lettore sarà messo a conoscenza non solo delle parti culturalmente più interessanti fatte nei viaggi, ma sarà partecipe, anche, delle sue disavventure, senza filtri, senza nascondersi.
Prenotazione obbligatoria – Utet
Ogni viaggio, sarà meta prediletta alla ricerca di qualche prodotto tipico della zona. L’autrice entrerà a contatto con molteplici persone e con le loro vite, assisterà alla produzione di prodotti e non mancheranno di certo gli assaggi. Un viaggio gastronomico e culturale a 360°alla scoperta di surreali competizioni a base di ostriche, battute d’asta milionarie e ingozzamenti d’oche.
Prenotazione obbligatoria – Utet
Leggere ‘Prenotazione obbligatoria’ sarà come passare una serata tra amici dove vengono condivise le mirabolanti avventure dei viaggi passati. Nessun filtro applicato, molta autoironia e senso di avventura alla Indiana Jones. Finire il libro è quasi un dispiacere per il coinvolgimento creatosi nel corso della lettura e nell’immersione dei paesi incontrati.